IL PROGETTO
Il progetto, realizzato grazie al sostegno del Comune di Giovinazzo e della Regione Puglia e in collaborazione con il Ministero della Sanità palestinese e le Suore Missionare Comboniane, ha permesso di migliorare l’attività di prevenzione, screening e primo soccorso svolto dalla clinica mobile attivata con il precedente progetto a servizio dei campi beduini tra Gerusalemme e Gerico. La capacità di analisi e diagnosi delle diverse patologie da parte del personale medico-sanitario palestinese che opera sulla clinica è stata migliorata attraverso l’acquisto di materiali e strumentazioni medico sanitarie. È stato poi realizzato un corso per la formazione di agenti di salute (Community Health Workers), destinato a 18 giovani donne beduine con l’obiettivo di creare una rete capace di garantire la presenza di figure di riferimento per l’assistenza sanitaria di base in caso di necessità .


Le agenti di salute formate sono state in grado di fornire cure mediche di base e prestazioni di primo soccorso e hanno lavorato a supporto dell’azione della clinica mobile, svolgendo attività di prevenzione, monitorando la condizione sanitaria delle comunità e portando all’attenzione del personale del Ministero della Sanità quei casi che potevano non essere facilmente individuati. Alla fine del corso a ciascuna partecipante è stato fornito un kit di primo soccorso da utilizzare nella propria comunità .
A conclusione del percorso, tre ragazze formate sono state assunte a tempo indeterminato come agenti di salute presso il Distretto Sanitario di Gerusalemme.